Nessuno vorrebbe mai trovarsi a fronteggiare il problema delle muffe in casa, ma purtroppo, è un inconveniente che può presentarsi più spesso di quanto immaginiamo.

In questo articolo, esamineremo le informazioni essenziali sulle tipologie di muffa più comuni in casa, che, se trascurate, potrebbero costituire un rischio per la salute della tua famiglia.

1. Alternaria

L’Alternaria è una delle muffe più diffuse, sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Cresce prevalentemente in ambienti umidi come cucine, bagni o aree poco illuminate dal sole. Responsabile di reazioni allergiche come asma, congiuntivite e dermatiti, l’Alternaria è più attiva tra metà luglio e settembre, quando la concentrazione di spore nell’aria è massima.

2. Aspergillus

Comune nelle abitazioni, l’Aspergillus, se inalato, può causare reazioni minori, ma in alcuni casi, può portare a infezioni respiratorie, allergie o infiammazioni polmonari.

3. Aureobasidium

Crescendo su superfici in legno, intonaci, carta da parati e vicino alle finestre, l’Aureobasidium è riconoscibile per le macchie rosa e nere. È una delle muffe più pericolose e frequenti, causando numerose reazioni allergiche.

4. Chaetomium

Il Chaetomium si sviluppa in ambienti con danni causati dall’acqua, emanando un forte odore che si diffonde in tutto l’ambiente.

5. Fusarium

Tipica delle zone fredde e umide, il Fusarium cresce su moquette e tessuti simili, provocando reazioni allergiche, infezioni respiratorie e infiammazioni polmonari.

6. Penicillium

Cresce su isolamenti, legno, mobili danneggiati dall’acqua e moquette. La rapida crescita del Penicillium lo rende una delle principali cause di infezioni ai seni nasali, infiammazioni polmonari e reazioni allergiche.

7. Stachybotrys Chartarum

Conosciuta come muffa nera, produce micotossine tossiche che, se respirate, possono causare problemi respiratori, infezioni dei seni nasali, affaticamento e attacchi d’asma.

8. Serpula Lacrymans

Comune in aree esterne, può comparire anche su superfici di legno all’interno delle abitazioni.

9. Ulocladio

Presente sia all’esterno che all’interno, si sviluppa in aree gravemente danneggiate dall’acqua, come case colpite da allagamenti.

Contro la muffa, affidati all’esperienza di IsoGreen.