L’isolamento mediante fiocchi di cellulosa, tecnica collaudata e abituale da decenni nei paesi del nord Europa e in Francia, rispetto alle pratiche di isolamento abitualmente utilizzate in Italia, offre numerosi vantaggi in particolare proprio se utilizzata per coibentare sottotetti.
• Leggerezza: non grava sulla struttura.
• Rapidità di posa e possibilità di eseguire l’intervento senza eseguire opere accessorie o strutturali anche se la superficie è irregolare o non sgombra, esclusi eventualmente contenimenti in prossimità delle botole di accesso.
• Continuità di isolamento: non si creano ponti termici dovuti a giunti o discontinuità tra elementi diversi.
• Calpestabile e pavimentabile.
• Performante anche contro il caldo, alti valori di “sfasamento”, cioè il tempo che intercorre tra quando avviene l’assorbimento del calore e quando viene rilasciato.
Contemporaneamente alla posa della cellulosa è possibile la realizzazione di un pavimento in OSB (Oriented Strand Board, pannello a scaglie orientate).
Di seguito presentiamo un esempio recente di isolamento di un sottotetto mediante fiocchi di cellulosa.
